Skip to main content
prinliveable logoprinliveable logo
  • IT
  • EN
  • Home
  • The Project
    • The Project
    • Project objectives
  • Research Team
    • Research Units
    • Research unit of the University of Udine
    • Research unit of the University of Modena and Reggio Emilia
    • Research unit of the University of Bari
    • Research unit of the University of Macerata
  • News
  • Publications
  • VIDEO E PODCAST
  • Contacts
  • Home
  • The Project
    • The Project
    • Project objectives
  • Research Team
    • Research Units
    • Research unit of the University of Udine
    • Research unit of the University of Modena and Reggio Emilia
    • Research unit of the University of Bari
    • Research unit of the University of Macerata
  • News
  • Publications
  • VIDEO E PODCAST
  • Contacts

2024

 

N. DELEONARDIS, L'organizzazione sindacale e il mercato del lavoro, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2024,1-300 (monografia) 

 

G. PICCO, Il diritto sanzionatorio del lavoro, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2024,1-275 (monografia) 

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, Spunti di riflessione su intelligenza artificiale e decisione amministrativa, in Aperta Contrada, 12 aprile 2024 

 

E. DAGNINO, Sorveglianza sanitaria e malattia del lavoratore: l’inadeguatezza di un’impostazione (e un’interpretazione) restrittiva, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2024, 2, 543-549

 

N. DELEONARDIS, Lo sfruttamento del lavoro: analisi sinottica, inD. Garofalo (a cura di), L’effettività delle tutele nel lavoro in agricoltura. Atti del convegno organizzato dalla FLAI-CGIL di Taranto 27 ottobre 2023, ADAPT Labour Studies e-Book series, Adapt University Press, 2024, 206-221  

 

N. DELEONARDIS,Salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e posizione di garanzia del datore di lavoro nel meccanismo di condizionalità sociale, in Il diritto della sicurezza sul lavoro, 2024, 1, 97-122 

 

N. DELEONARDIS, Lavoro non subordinato e maternità. Considerazioni a margine del D.Lgs. n. 105/2022, in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2024, 2, 122-131

 

V. FILÌ, Sufficienza della retribuzione e sostegno alla famiglia: dall’assegno per il nucleo familiare al welfare aziendale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2024, 1, 48-60

 

F. NARDELLI,Responsabilizzazione e autonomia del lavoratore nella subordinazione. Risvolti in tema di responsabilità e concorso di colpa, inE. ALES, D. CASALE, V. FILÌ, V.S. LECCESE, F. MARINELLI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo, ADAPT University Press, 2024, 106-128

 

F. NARDELLI, La sottostimata “piaga” retributiva nelle gare per gli appalti pubblici: un fenomeno imprescindibile nel dibattito sul salario giusto, inA. BOSCATI, A. ZILLI (a cura di), Il trattamento economico nella pubblica amministrazione. Regole e responsabilità nell’erogazione dei trattamenti economici. Atti dei seminari sul Trattamento economico nella pubblica amministrazione, 2024(in corso di pubblicazione)

 

F. STAMERRA, La malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale, in corso di pubblicazione

 

F. STAMERRA, Il contrasto alla povertà tra condizionalità e assistenza nel nuovo assegno di inclusione, in corso di pubblicazione

 

F. STAMERRA, Il diritto alla formazione tra contratto individuale e collettivo, in corso di pubblicazione

 

2023

 

S. CAFFIO, Povertà, reddito e occupazione, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023,1-267 (monografia) 

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, La trasparenza sui luoghi di lavoro. Profili di diritto amministrativo, in Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro. Commentario ai decreti legislativi n. 104 e n.105 del 2022, in D. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI (a cura di), in ADAPT Labour Studies eBook series, Adapt University Press, 53-60

 

C. CARCHIO, Le prestazioni integrative del reddito. Funzione sociale e sostenibilità finanziaria, Adapt Labour Studies E-book Series, Adapt University Press, 2023, VII-324 (monografia) 

 

D. CATERINO, A.a.V.v., Studi in onore di Sabino Fortunato, Cacucci, 2023, 1-3404 (curatela)

 

E. DAGNINO, La tutela del lavoratore malato cronico tra diritto vivente e (mancate) risposte di sistema, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 336-356

 

E. DAGNINO, Malattie croniche e disciplina antidiscriminatoria: gli orientamenti della magistratura sulla durata del periodo di comporto, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 448-452

 

E. DAGNINO, Priorità per l'accesso al lavoro agile e ad altre forme di lavoro flessibile, inD. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI (a cura di), Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro. Commentario ai decreti legislativi n. 104 e n. 105 del 2022, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023, 602-611 

 

E. DAGNINO, Comporto, disabilità e disclosure: note a margine di una querelle giurisprudenziale, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2023, 1, 241-254

 

E. DAGNINO, Sull'attuazione della Direttiva UE 2019/1158: il nodo del "lavoro flessibile", in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2023, 2, 140-150

 

V. FILÌ, L’impatto del decreto n. 105/2022 sul contesto. Ottimismo della volontà, pessimismo dell’intelligenza e pragmatismo visionario, in D. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI, (a cura di), Trasparenza e attività di cura nei rapporti di lavoro. Commentario ai decreti legislativi n. 104 e 105 del 2022, ADAPT Labour Studies eBook series, Adapt University Press, 2023, 432-451 

 

V. FILÌ, La tutela previdenziale degli amministratori e sindaci di società, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, 2023, 3, 633-643

 

C. GAROFALO,Il sostegno all’inclusione dei soggetti svantaggiati tramite convenzione, in Professionalità studi,2023, 3, 17-47

 

C. GAROFALO, Età e incentivi: il rimedio allo svantaggio, in Variazioni su Temi di Diritto del  Lavoro, 2023, 2, 365-387

 

A. LEVI, Sostenibilità del lavoro e tutela della salute in senso dinamico: la prospettiva privilegiata delle malattie croniche, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 277-297

 

G. PICCO, Politiche e strumenti di emersione e prevenzione del lavoro sommerso, in Rivista Giuridica del Lavoro, 2023, 3, 366-380

 

G. PICCO, L’apparato sanzionatorio nel Decreto lavoro, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2023, 8, 792-799

 

G. PICCO, Gli interventi all’apparato sanzionatorio penale e amministrativo e lo stralcio dei debiti contributivi (artt. 8, commi 1-4, 23 e 23-bis, d.l. n. 48/2023, conv. in l. n. 85/2023), in E. DAGNINO, C. GAROFALO, G. PICCO, P. RAUSEI (a cura di), Commentario al d.l. 4 maggio 2023, n. 48 c.d. “decreto lavoro”, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023, 283-290 

 

G. PICCO, La sanzione aggiuntiva nel caso di condotte ostative o ritorsive verso genitori, gestanti e caregivers, in D. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI (a cura di), Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023, 622-633 

 

M. TIRABOSCHI, Salute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 229-276

 

2022

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, A. RICCARDI, Aa.Vv., La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Cacucci, 2022, 1-529 (curatela)

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, Alcune riflessioni su immigrazione ed esigenze di crescita sostenibile, in M.P.T. CAPUTI JAMBRENGHI, A. RICCARDI, La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Cacucci, 2022, 75-83

 

C. GAROFALO, Le politiche per l’occupazione tra aiuti di Stato e incentivi in una prospettiva multilivello, Cacucci, 2022, 1-436 (monografia)

 

A. RICCARDI, Sviluppo sostenibile: intersezione o opposizione tra salute, lavoro e libertà d’impresa? Il caso Ilva di Taranto, in M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, A. RICCARDI (a curadi), La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Cacucci, 2022, 291-299

 

A. RICCARDI, Il collocamento dei lavoratori disabili, in BOSCATI A., ZILLI A. (a cura di), Il reclutamento nella P.A. - Dall’emergenza alla nuova normalità, Wolters Kluwer - Cedam, 2022, 179-200

 

A. RICCARDI, Ragionevole bilanciamento vs non rispetto del giusto equilibrio. A proposito delle recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo sul “caso Ilva”, in Rivista di diritto societario, 2022, 4, 667-690

 

2024

 

N. DELEONARDIS, L'organizzazione sindacale e il mercato del lavoro, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2024,1-300 (monografia) 

 

G. PICCO, Il diritto sanzionatorio del lavoro, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2024,1-275 (monografia) 

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, Spunti di riflessione su intelligenza artificiale e decisione amministrativa, in Aperta Contrada, 12 aprile 2024 

 

E. DAGNINO, Sorveglianza sanitaria e malattia del lavoratore: l’inadeguatezza di un’impostazione (e un’interpretazione) restrittiva, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2024, 2, 543-549

 

N. DELEONARDIS, Lo sfruttamento del lavoro: analisi sinottica, inD. Garofalo (a cura di), L’effettività delle tutele nel lavoro in agricoltura. Atti del convegno organizzato dalla FLAI-CGIL di Taranto 27 ottobre 2023, ADAPT Labour Studies e-Book series, Adapt University Press, 2024, 206-221  

 

N. DELEONARDIS,Salute e sicurezza dei lavoratori agricoli e posizione di garanzia del datore di lavoro nel meccanismo di condizionalità sociale, in Il diritto della sicurezza sul lavoro, 2024, 1, 97-122 

 

N. DELEONARDIS, Lavoro non subordinato e maternità. Considerazioni a margine del D.Lgs. n. 105/2022, in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2024, 2, 122-131

 

V. FILÌ, Sufficienza della retribuzione e sostegno alla famiglia: dall’assegno per il nucleo familiare al welfare aziendale, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2024, 1, 48-60

 

F. NARDELLI,Responsabilizzazione e autonomia del lavoratore nella subordinazione. Risvolti in tema di responsabilità e concorso di colpa, inE. ALES, D. CASALE, V. FILÌ, V.S. LECCESE, F. MARINELLI, M. TIRABOSCHI (a cura di), Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo, ADAPT University Press, 2024, 106-128

 

F. NARDELLI, La sottostimata “piaga” retributiva nelle gare per gli appalti pubblici: un fenomeno imprescindibile nel dibattito sul salario giusto, inA. BOSCATI, A. ZILLI (a cura di), Il trattamento economico nella pubblica amministrazione. Regole e responsabilità nell’erogazione dei trattamenti economici. Atti dei seminari sul Trattamento economico nella pubblica amministrazione, 2024(in corso di pubblicazione)

 

F. STAMERRA, La malattia professionale dello smart worker tra determinazione degli obblighi di sicurezza e accertamento del nesso causale, in corso di pubblicazione

 

F. STAMERRA, Il contrasto alla povertà tra condizionalità e assistenza nel nuovo assegno di inclusione, in corso di pubblicazione

 

F. STAMERRA, Il diritto alla formazione tra contratto individuale e collettivo, in corso di pubblicazione

 

2023

 

S. CAFFIO, Povertà, reddito e occupazione, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023,1-267 (monografia) 

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, La trasparenza sui luoghi di lavoro. Profili di diritto amministrativo, in Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro. Commentario ai decreti legislativi n. 104 e n.105 del 2022, in D. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI (a cura di), in ADAPT Labour Studies eBook series, Adapt University Press, 53-60

 

C. CARCHIO, Le prestazioni integrative del reddito. Funzione sociale e sostenibilità finanziaria, Adapt Labour Studies E-book Series, Adapt University Press, 2023, VII-324 (monografia) 

 

D. CATERINO, A.a.V.v., Studi in onore di Sabino Fortunato, Cacucci, 2023, 1-3404 (curatela)

 

E. DAGNINO, La tutela del lavoratore malato cronico tra diritto vivente e (mancate) risposte di sistema, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 336-356

 

E. DAGNINO, Malattie croniche e disciplina antidiscriminatoria: gli orientamenti della magistratura sulla durata del periodo di comporto, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 448-452

 

E. DAGNINO, Priorità per l'accesso al lavoro agile e ad altre forme di lavoro flessibile, inD. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI (a cura di), Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro. Commentario ai decreti legislativi n. 104 e n. 105 del 2022, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023, 602-611 

 

E. DAGNINO, Comporto, disabilità e disclosure: note a margine di una querelle giurisprudenziale, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2023, 1, 241-254

 

E. DAGNINO, Sull'attuazione della Direttiva UE 2019/1158: il nodo del "lavoro flessibile", in Il Lavoro nella giurisprudenza, 2023, 2, 140-150

 

V. FILÌ, L’impatto del decreto n. 105/2022 sul contesto. Ottimismo della volontà, pessimismo dell’intelligenza e pragmatismo visionario, in D. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI, (a cura di), Trasparenza e attività di cura nei rapporti di lavoro. Commentario ai decreti legislativi n. 104 e 105 del 2022, ADAPT Labour Studies eBook series, Adapt University Press, 2023, 432-451 

 

V. FILÌ, La tutela previdenziale degli amministratori e sindaci di società, in Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro, 2023, 3, 633-643

 

C. GAROFALO,Il sostegno all’inclusione dei soggetti svantaggiati tramite convenzione, in Professionalità studi,2023, 3, 17-47

 

C. GAROFALO, Età e incentivi: il rimedio allo svantaggio, in Variazioni su Temi di Diritto del  Lavoro, 2023, 2, 365-387

 

A. LEVI, Sostenibilità del lavoro e tutela della salute in senso dinamico: la prospettiva privilegiata delle malattie croniche, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 277-297

 

G. PICCO, Politiche e strumenti di emersione e prevenzione del lavoro sommerso, in Rivista Giuridica del Lavoro, 2023, 3, 366-380

 

G. PICCO, L’apparato sanzionatorio nel Decreto lavoro, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2023, 8, 792-799

 

G. PICCO, Gli interventi all’apparato sanzionatorio penale e amministrativo e lo stralcio dei debiti contributivi (artt. 8, commi 1-4, 23 e 23-bis, d.l. n. 48/2023, conv. in l. n. 85/2023), in E. DAGNINO, C. GAROFALO, G. PICCO, P. RAUSEI (a cura di), Commentario al d.l. 4 maggio 2023, n. 48 c.d. “decreto lavoro”, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023, 283-290 

 

G. PICCO, La sanzione aggiuntiva nel caso di condotte ostative o ritorsive verso genitori, gestanti e caregivers, in D. GAROFALO, M. TIRABOSCHI, V. FILÌ, A. TROJSI (a cura di), Trasparenza e attività di cura nei contratti di lavoro, Adapt Labour Studies e-Book Series, Adapt University Press, 2023, 622-633 

 

M. TIRABOSCHI, Salute e lavoro: un binomio da ripensare. Questioni giuridiche e profili di relazioni industriali, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2023, 2, 229-276

 

2022

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, A. RICCARDI, Aa.Vv., La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Cacucci, 2022, 1-529 (curatela)

 

M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, Alcune riflessioni su immigrazione ed esigenze di crescita sostenibile, in M.P.T. CAPUTI JAMBRENGHI, A. RICCARDI, La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Cacucci, 2022, 75-83

 

C. GAROFALO, Le politiche per l’occupazione tra aiuti di Stato e incentivi in una prospettiva multilivello, Cacucci, 2022, 1-436 (monografia)

 

A. RICCARDI, Sviluppo sostenibile: intersezione o opposizione tra salute, lavoro e libertà d’impresa? Il caso Ilva di Taranto, in M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI, A. RICCARDI (a curadi), La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Cacucci, 2022, 291-299

 

A. RICCARDI, Il collocamento dei lavoratori disabili, in BOSCATI A., ZILLI A. (a cura di), Il reclutamento nella P.A. - Dall’emergenza alla nuova normalità, Wolters Kluwer - Cedam, 2022, 179-200

 

A. RICCARDI, Ragionevole bilanciamento vs non rispetto del giusto equilibrio. A proposito delle recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo sul “caso Ilva”, in Rivista di diritto societario, 2022, 4, 667-690

The Group
PRIN LIVEABLE
Uniud- Unimore – Uniba – Unimc
P.I. Headquarter:
Department of Legal Sciences
Via Treppo n. 18 – 33100 Udine
Info: valeria.fili(at)uniud.it

 

The People

P.I. prof. Valeria Filì - Uniud

A.I. prof. Michele Tiraboschi - Unimore

A.I. prof. Maria Teresa Paola Caputi Iambrenghi - Uniba

A.I. prof. Filippo Olivelli - Unimc

University of Udine

Sito uniud.it
Qui.Uniud.it
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Gruppi e temi di ricerca
Welcome Office - Friuli Venezia Giulia

© 2025 - PRINLIVEABLE - University of Udine – Prinliveable
Cristina Marcon – Web Manager – cristina.marcon(at)uniud.it
Alessandro Cinquepalmi – Logo design – info(at)alle5(dot)com
hosted by DISO, Servizi Informatici, University of Udine